Offriamo pacchetti di servizi modulabili, progettati per rispondere alle diverse esigenze, finalizzati all’acquisizione del maggior numero di informazioni necessarie per l’individuazione e la risoluzione dei problemi

Pacchetti materiali umidi e degradati

TECNICHE CHIMICHE

  • Determinazione del contenuto di sali solubili – UNI EN 16455:2014
  • Assorbimento d’Acqua a bassa Pressione – NORMAL 44/93
  • Metodologia per la valutazione in situ dell’efficacia di trattamenti idrorepellenti – NORMAL UNI 11432:2011
  • Misura dell’umidità con metodo ponderale – UNI 11085:2003
  • Misura dei sali solubili totali – UNI EN 16455:2014
  • Analisi quantitativa di solfati, nitrati e cloruri UNI EN 16455:2014

TECNICHE FISICHE

  • Misura dell’umidità in profondità e in superficie nei materiali da costruzione come legno, calcestruzzo, intonaco e pavimenti con metodo a infissione e resistivo (UNI EN ISO 12570:2000) tramite igrometro data logger multifunzione
  • Analisi termografica per l’individuazione dei fenomeni di umidità come risalita capillare, condensa e infiltrazioni

    Pacchetto microclima ambienti interni

    Attraverso la misura e registrazione dei seguenti parametri:

    MONITORAGGIO AMBIENTALE

    • Temperatura
    • Umidità relativa
    • Umidità assoluta
    • Illuminamento
    • Radiazioni UV

    Pacchetto Colore

    PUNTUALE

    • Misura del colore definito attraverso le coordinate cromatiche L*a*b*, xyz,mediante misura di riflettanza con colorimetro 410-740 nm (Illuminante D65, Osservatore 10°)
    • Caratterizzazione di pigmenti, coloranti e prodotti di alterazione tramite spettrofotometro portatile nel range spettrale 205,84 nm – 1030,57 nm

    IMAGING

    • Analisi multispettrale di dipinti, quadri, documenti cartacei utile per ottenere informazioni sullo strato pittorico, valutare lo stato di conservazione dell’opera in maniera totalmente non invasiva nel range spettrale 350-1100 nm
    • Microscopia digitale portatile per l’osservazione della conformazione morfologica delle superfici a vari ingrandimenti: 10-150X, 700-900X

      Pacchetto indagini strutturali

      PUNTUALE

      1. Analisi penetrometrica che fornisce indicazioni sulla qualità e sull’omogeneità delle malte storiche 
      2. Analisi endoscopica per visualizzare lo stato di conservazione dei manufatti e rilevare la presenza di vuoti o discontinuità particolarmente significative in ambito strutturale
      3. Analisi termografica attiva e passiva che permette di visualizzare
      • Aree distaccate su intonaci/affreschi
      • Elementi nascosti o tessitura delle murature
      • Fenomeni di umidità come risalita capillare, condensa e infiltrazioni
      1. Acquisizione immagini con Sistema Laser Scanner portatile in grado di creare modelli 3D completi e misurabili dell’oggetto/struttura utili per:
      • Ricostruzioni virtuali
      • Archiviazione digitale di opere
      • Monitoraggio dello stato di conservazione dei manufatti nel tempo

      Come operiamo

      L’attività di consulenza e  analisi  saranno svolte dal titolare dell’impresa e dal suo team. Nel caso in cui fosse necessario approfondire specifiche problematiche con strumenti da banco verranno coinvolti i nostri partner specializzati. La maggior parte delle analisi offerte sarà eseguita sul campo, ovvero direttamente sull’opera, tramite strumentazioni portatili che verranno trasportate all’interno del Van.

      la diagnosi analisi beni culturali

      Dove operiamo

      MARCHE
      (Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Ancona, Fermo, Macerata, Urbino)

      ABRUZZO
      (Teramo, Aquila, Pescara, Chieti)

      UMBRIA
      (Perugia, Assisi, Foligno, Spoleto, Norcia)

      LAZIO
      (Amatrice, Rieti, Roma)

      MOLISE
      (Termoli, Agnone, Isernia, Campobasso)

      TUTTI I NOSTRI SERVIZI

      Laboratorio Mobile

      N

      Analisi diagnostiche per lo studio del manufatto e⁄o l’individuazione delle cause del deterioramento

      N

      Ricerca dei
      prodotti più idonei per la conservazione e⁄o il restauro, possibilmente a basso impatto ambientale e non nocivi per l’operatore

      N

      Elaborazione di un piano di manutenzione programmata ai fini della valorizzazione del bene

      N

      Possibilità di eseguire le analisi in situ ed in completa autonomia dal punto di vista energetico grazie alla power station portatile in grado di alimentare tutta la strumentazione del M.A.C.H.

      A chi ci rivolgiamo

      Restauratori e laboratori di restauro

      Chi sono?

      • Professionisti e aziende specializzate nel restauro di beni culturali

      • Laboratori di conservazione e restauro riconosciuti dal MiC

      📌 Perché ne hanno bisogno?

      • Pianificare il restauro basato su dati scientifici

      • Effettuare interventi mirati e non invasivi

      • Dimostrare la qualità del lavoro ai committenti pubblici e privati

      Imprese edili e di restauro

      Chi sono?
      che hanno bisogno di analisi diagnostiche rapide e in situ

      📌 Perché ne hanno bisogno?

      • Eseguire perizie scientifiche su edifici 

      • Integrare analisi diagnostiche nei progetti di restauro

      • Rispettare le normative sulle opere vincolate

      Musei, gallerie e fondazioni private

      Chi sono?

      • Musei nazionali e locali
      • Gallerie d’arte

      • Fondazioni culturali e collezionisti privati

      📌 Perché ne hanno bisogno?

        • Valutare lo stato di conservazione delle opere esposte

        • Pianificare interventi di restauro senza rischi

        • Effettuare studi su opere d’arte per autenticazione e ricerca storica

      Chiese, diocesi e istituzioni religiose

      Chi sono?

      • Parrocchie con edifici storici

      • Diocesi e arcidiocesi con patrimoni artistici vincolati

      • Ordini monastici con opere d’arte e architetture storiche

      📌 Perché ne hanno bisogno?

      • Monitorare lo stato di conservazione di affreschi, dipinti e strutture architettoniche

      • Effettuare restauri in collaborazione con enti pubblici e restauratori

      • Proteggere il patrimonio artistico-religioso da degrado e danni ambientali

      Enti pubblici e istituzioni culturali

      Chi sono?

      • Ministero della Cultura

      • Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio

      • Comuni con patrimoni artistici e storici

      • Università e centri di ricerca

      📌 Perché ne hanno bisogno?

      • Monitorare e preservare i beni storici e artistici del territorio

      • Pianificare restauri su beni vincolati

      • Accedere a fondi pubblici o europei per il restauro e la conservazione

      Architetti, ingegneri e studi tecnici specializzati in beni culturali

      Chi sono?

      • Studi di architettura e ingegneria con focus su restauro e conservazione

      • Tecnici del restauro che collaborano con enti pubblici e privati

      📌 Perché ne hanno bisogno?

      • Eseguire perizie scientifiche su edifici storici

      • Integrare analisi diagnostiche nei progetti di restauro

      • Rispettare le normative sulle opere vincolate

      Analisi diagnostiche beni culturali

      Le analisi diagnostiche per i beni culturali sono indagini che consentono di valutare lo stato di conservazione di un’opera, verificarne l’autenticità e ricostruirne la storia.

      La diagnostica artistica è l’analisi scientifica di un’opera d’arte, che si basa su tecniche fisico-chimiche. L’obiettivo è caratterizzare i materiali, le tecniche artistiche e il processo di produzione. 

      Contattaci per una consulenza gratuita

      Trattamento dati personali