Laboratorio mobile Diagnostica Analisi per la Conservazione del Patrimonio Culturale
Sono Marco Croci e questo è il mio Laboratorio mobile diagnostica beni culturali, progettato per portare la scienza direttamente dove ce n’è bisogno: musei, siti archeologici, edifici storici e strutture moderne. Grazie alle più recenti tecnologie di diagnostica non invasiva, aiutiamo a proteggere e valorizzare il nostro patrimonio artistico e architettonico.
🔍 Cosa facciamo?
Offriamo analisi diagnostiche avanzate per studiare la composizione, lo stato di conservazione e le eventuali criticità di opere d’arte, manufatti storici ed edifici vincolati. I nostri interventi sono fondamentali per garantire restauri mirati e basati su dati scientifici.
📊 Perché è importante?
Secondo l’ICCROM (International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property), circa il 60% dei danni agli affreschi storici è causato da interventi di restauro inadeguati o dalla mancanza di una diagnosi preventiva accurata. Inoltre, un rapporto dell’UNESCO sottolinea che il patrimonio culturale europeo genera oltre 300 miliardi di euro all’anno, rappresentando una risorsa economica e identitaria che necessita di protezione continua.
✅ I vantaggi della diagnostica avanzata:
-
Riduzione del rischio di interventi invasivi o errati.
-
Maggiore precisione nella selezione dei materiali per il restauro.
-
Dimostrazione scientifica della qualità del lavoro per bandi e finanziamenti.
🌍 Tecnologie innovative per il restauro e la conservazione
Con il laboratorio mobile diagnostica beni culturali utilizziamo tecniche diagnostiche all’avanguardia come:
-
Spettroscopia XRF (X-ray fluorescence): per l’analisi della composizione chimica dei pigmenti.
-
Termografia a infrarossi: per individuare distacchi e problemi strutturali invisibili a occhio nudo.
-
Fluorescenza UV e imaging multispettrale: per rilevare ritocchi, restauri precedenti e variazioni nei materiali.
🔎 Laboratorio mobile diagnostica beni culturali A chi ci rivolgiamo?
📌 Restauratori e laboratori di restauro – Supportiamo il loro lavoro con analisi scientifiche, aiutandoli a pianificare interventi mirati e a garantire risultati eccellenti.
📌 Musei, gallerie e fondazioni private – Offriamo studi dettagliati sullo stato di conservazione delle opere per una gestione più sicura e consapevole delle collezioni.
📌 Chiese, diocesi e istituzioni religiose – Proteggiamo affreschi e strutture storiche, evitando danni dovuti a condizioni ambientali avverse.
📌 Enti pubblici e istituzioni culturali – Forniamo consulenze tecniche per la gestione e la tutela del patrimonio storico.
📌 Architetti, ingegneri e studi tecnici specializzati – Li affianchiamo nell’integrazione di analisi diagnostiche nei progetti di restauro.
📩 Seguici per scoprire il nostro lavoro e contattaci per collaborazioni o informazioni!